La Romania è un paese europeo ricco di fascino e storia. Basti pensare ai boschi della Transilvania, alle antichissime cittadine medievali come Sighişoara, alle numerose chiese e castelli tra cui quello il castello di Bran costruito sulla roccia ed associato al mito della leggenda di Dracula. Meta turistica da tutto il mondo la capitale Bucarest. La Romania è molto apprezzata anche per il turismo in camper che ne permette di apprezzare da vicino tutta la sua bellezza.
Viaggio di 8 giorni /7 notti, da marzo ad ottobre
Arrivo all’aeroporto di Bucarest, incontro con la guida e trasferimento all’hotel.
Prima del pranzo escursione a Sinaia. Visita del Castello Peles, residenza estiva della famiglia reale. L’anno 1866 segna l’inizio della dinastia degli Hohenzollern-Sigmaringen in Romania, quando il primo re della famiglia degli Hohenzollern venne in questo paese, e decise di costruire un castello in Sinaia sulla riva Peles nel Rinascimento tedesco, per ricordargli della sua terra. Non tanto lontano e’ situato il Monastero Sinaia, costruito dei monaci ortodossi venuti dalla Penisola Sinai. Dopodiche’ si torna in albergo.
Cena e pernottamento.
In mattinata escursione a Bran, dove potrete visitare la più antica fortezza in Transilvania. I muri intricato con molte finestre sporgenti (bovindi) e torrette furono eretti dai cavalieri Teutonici nel 1377 su una scogliera – in vista di una valle boscosa e sui monti circostanti Bucegi che serviva per tutti gli scopi militari. Il castello romanticamente situato, residenza della regina romena Maria nel periodo delle due guerre, è oggi un museo noto anche come Castello di Dracula. Poi il viaggio continua verso Rasnov. Il percorso nel cuore della Transilvania ci porta alla cittadella fortificata di Râsnov : questo villaggio sassone a distanza di 16 Km da Brasov. I Cavalieri Teutonici costruirono, nel 1215, la cittadella di Râsnov e sembra che il suo nome derivi dalla parola slava žrunovy, che significa villaggio (o valle) del mulino. La cittadella è stupenda solo a guardala da lontano mentre dalla stessa si gode di un vasto panorama sulla valle e le montagne. Si continua con Harman. La chiesa fortificata di Harman del XII secolo e’ una basilica Romana con elementi gotici. Le sinistre torri, le cappelle ed il fossato sono visibili ancora oggi. All’interno si trovano dipinti datati al 13° secolo. Le mura esterne sono a forma ovale, simili a quelle della non lontana chiesa evangelica di Prejmer, e alte 12 metri sormontate da sette torri di difesa alcune delle quali dotate di feritoie dalle quali versavano pece bollente sugli assalitori. Nei secoli Harman ha subito gravi danni e distruzioni da parte degli eserciti dei vari invasori (Tartari, Moldavi,Turchi, Munteni,Austriaci e Siculi ) ma attualmente si presenta ristrutturata e pronta ad accogliere le migliaia di turisti che la visitano ogni anno. Proseguendo sulla medesima strada troveremo il villaggio di Prejmer. Anche qui e’ presente una chiesa fortificata, la cui architettura ricorda il modello delle chiese della Renania, appartenente al patrimonio mondiale dall’UNESCO presenta mura imponenti costruite a difesa contro gli attacchi dei turchi. Prejmer e’ considerata come la chiesa-fortezza meglio conservata tra quelle dell’Europa dell’est . All’interno delle mura si presenta un’imponente chiesa dedicata alla ”Santa Croce” con celle, refettori e gallerie dove alloggiava l’intera comunità ed un museo posto a testimonianza dei tempi in cui i locali vi abitavano.
Cena e pernottamento.
Escursione a Brasov. La citta’ di Brasov fu fondata nel secolo 13 dall’ordine dei cavalieri teutoni e fu stato per piu’ secoli il centro economico e spirituale dei sassoni dalla Transilvania, i sassoni rappresentando la maggior parte della popolazione fino al secolo 19. Tour della citta’ di Brasov. Nel centro storico visiteremo la Chiesa Nera. La Chiesa Nera occupa un posto importante tra i monumenti storici e d’arte del nostro paese. Dal punto di vista architettonico, la chiesa domina il centro medievale della città di Brasov. Tuttavia, la Chiesa Nera è ancora considerata il più grande edificio religioso in stile gotico del sud-est Europa, misurando 89 metri di lunghezza e 38 metri di larghezza. Il coro della chiesa, sostenuto da contrafforti esterni, decorato con edicole in cui alloggiano le statue dei santi, è uno dei pochi esempi di questo tipo in Transilvania. La collezione di tappeti orientali della Chiesa Nera è la più ricca del suo genere in Romania. L’organo rientra nella categoria degli organi del periodo barocco ed è sopravvissuto quasi immutato fino ai nostri giorni. Le mastodontiche mura di cinta fanno della città di Brasov una delle città medievali più fortificate della Transilvania. Adesso è una città moderna che conserva le tracce del passato: il Bastione dei Sarti, la Torre Bianca, la Torre Nera, la Porta Ecaterina in stile gotico e la Porta Schei in stile barocco, il Municipio, la Strada della Corda e la piccola chiesa ortodossa nascosta nel centro storico.
Cena e pernottamento.
Sighisoara è la città medievale più bella e meglio conservata nel Rinascimento rurale stile gotico e barocco da questa parte d’Europa. Qui si può visitare la Chiesa sulla Collina, la casa dove nacque il Conte Dracula, la Chiesa di Santa Maria. Visita guidata di Sighisoara, città-fortezza” tra le pochissime abitate in Europa, che conserva il suo centro medioevale sulla collina della fortificazione. Diverse sono le torri di difesa che coronano la città e portano il nome dei mestieri dei loro costruttori: la torre dei Cordai, dei Sarti e dei Calzolai. Inoltre tra le abitazioni del paese vi è la Casa di Vlad Dracul, edificio in cui abbia abitato il grande Signore della Valacchia e dove e nato il suo figlio Vlad Tepes. Riguardante la Torre dell’Orologio, si tratta di un simbolo della torre più famosa e più imponente della città di Sighisoara. Gate Tower originariamente chiamato per la sua posizione vicino alla seconda porta della città, fin dal XIII secolo era conosciuta come oggi. Oltre ruolo difensivo che si sta adempiendo la torre è stato il ruolo del deposito di munizioni, gli archivi della città e dei flussi. La funzione più importante di esso era ancora il capo del consiglio comunale, che si è riunito al primo piano fino al 1556. Nel 1899, la torre dell’orologio si trasforma in museo che conosciamo oggi. All’interno della Torre dell’orologio si possono visitare il Museo dei armi medievali e la Camera di tortura.
Cena e pernottamento.
Cena e pernottamento.