Un’avventura alla scoperta della natura più incontaminata e meno esplorata del Kenya, vissuta attraverso l’accoglienza del suo popolo e la condivisione di abitudini e momenti di vita quotidiana. Lontani dai luoghi turistici, non da soli, non da stranieri, ma accolti nel calore di una famiglia, per vivere questa magica terra con gli occhi di chi ci è nato. Dalle escursioni nei parchi più segreti tra indimenticabili scenari e branchi di animali selvatici alla vita nei villaggi, ci aspetta un viaggio di esperienze, scoperte e incontri.
Come esploratori in una terra segreta, ci avventureremo nel suggestivo fascino di una delle ultime foreste indigene del Kenya centrale, Ngare Ndare, e vivremo momenti di scambio ed esperienze condivise con la comunità Yaaku, considerata dall’UNESCO una popolazione in via di estinzione. La visita al Meru National Park, una delle gemme nascoste più preziose del Kenya, contribuirà a rendere indelebile il ricordo di questa magica avventura: un parco dove ogni angolo può svelare un incontro mozzafiato con un animale nascosto nel folto della vegetazione. Un viaggio di emozione nel Kenya più segreto e vero.
da Roma, aeroporto Leonardo Da Vinci
Da stabilire
NUMERO PARTECIPANTI: min. 4 max 10 persone
QUOTA VIAGGIO: a partire da 1.299,00 € (massimo 10 persone)
POCKET MONEY: a partire da 506 €
POCKET MONEY:
Le quote della pocket money verranno versate all’accompagnatore nel corso del viaggio a copertura delle spese qui sopra indicate.
Gli spostamenti verranno effettuati in pulmino privato per tutta la durata del viaggio.
Conoscenza approfondita della destinazione
Gli operatori locali vivono sul territorio e sono dunque dei veri esperti della destinazione,
organizzano viaggi fuori dagli schemi e condividono con il viaggiatore la loro esperienza e la loro passione.
Disponibilità immediata
Gli operatori locali offrono una disponibilità h24 a tutte le richieste e problematiche che possono essere presentate dai viaggiatori in maniera tale da offrire un viaggio sicuro.
Organizzazione professionale
I nostri corrispondenti locali fanno dell’organizzazione e soluzione delle problematiche, degli imprevisti, un punto di forza tramite la professionalità delle loro guide.
Prezzi senza intermediari
I prezzi del viaggio passano direttamente dagli operatoti locali a noi e questo ci permette di offrire ai viaggiatori un costo molto concorrenziale.
Chi decide di partire per un viaggio del genere oltre a divertirsi e visitare luoghi poco convenzionali è desideroso di fare un’esperienza che lo possa arricchire.
Oltre ad essere un turista sincero, il viaggiatore dovrà anche essere dotato di un certo spirito di collaborazione.
Un viaggio che consigliamo a tutti, anche a famiglie con bambini.
COME ARRIVARE: volo di linea dall’Italia (non incluso)
PARTENZA: da Roma, aeroporto Leonardo Da Vinci
ARRIVO: Nairobi, aeroporto internazionale Jomo Kenyatta
TRANSFERS: pulmino privato per tutta la durata del viaggio
COSA PORTARE: abbigliamento leggero adatto all’escursionismo, scarpe da trekking, scarpe da passeggio, indumenti pesanti per la sera, giacca anti-pioggia, zaino, torcia, cappello, crema solare, macchina fotografica, binocolo, costume da bagno.
DA NON DIMENTICARE: è indispensabile ricordare di portare con sé i propri medicinali abituali, analgesici, antibiotici e un antistaminico. Ad eccezione dei centri maggiori può essere difficile reperire una farmacia e i farmaci locali non sono sempre efficaci.
DA SEGNALARE: è necessario comunicare prima della partenza eventuali allergie ed intolleranze alimentari.
PASSAPORTO: ai cittadini italiani in partenza per il Kenya è richiesto un passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta del visto.
Occorre inoltre essere in possesso di un biglietto aereo di andata e ritorno. Il visto è richiesto per i visitatori maggiori di sedici anni e può essere ottenuto presso l’ambasciata del Kenya a Roma.
FUSO ORARIO: il Kenya si trova due ore avanti rispetto all’ora solare italiana, quindi il fuso orario è di 1 ora quando in Italia vige l’ora legale.
La giornata è divisa esattamente in 12 ore di luce e 12 ore di buio, divise da un’alba brevissima e da un crepuscolo altrettanto breve.
Vaccinazioni e situazione socio – sanitaria: per entrare in Kenya è obbligatorio il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla per tutti i viaggiatori provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia.
Nessun altro vaccino è ritenuto obbligatorio, ma vista la delicata situazione igienico-sanitaria, è consigliabile, a tempo debito prima della partenza, consultarsi con il proprio medico o con un centro di vaccinazioni internazionali. Se ci si vuole tutelare dalla malaria è possibile sottoporsi alla profilassi. Fare attenzione a non bere mai acqua che non sia imbottigliata ed evitare di mangiare verdura cruda e frutta già sbucciata.
Al cittadino straniero non è garantita nessuna copertura sanitaria, neanche di pronto soccorso: tutte le spese mediche sono a carico del richiedente.
MANCE ED EXTRA: in Kenya la mancia, sebbene non obbligatoria, è considerata consuetudine nei confronti di chi presta un servizio, come guide, autisti e staff degli alberghi, ed è un’espressione di apprezzamento per il servizio.
VALUTA E CAMBI: la moneta keniota è lo scellino keniota.
Il prezzo del viaggio potrebbe subire delle lievi variazioni in base alle oscillazioni del cambio.
Per motivi che possono insorgere durante il percorso il programma potrebbe subire delle variazioni, pur restando inalterato il contenuto dell’itinerario.
Partenza dall’Italia e arrivo all’aeroporto internazionale Jomo Kenyatta di Nairobi, dove incontreremo Peter e Kennedy, le nostre guide locali. Trasferimento in albergo e pernottamento.
Dopo la colazione in albergo, check-out e trasferimento in auto da Nairobi a Naromoru. Pranzo lungo la strada in un ristorantino locale. Nel primo pomeriggio arrivo a Naromoru e sistemazione presso il Batian’s View Experiential Education Center, un bellissimo centro immerso nella foresta alle pendici del Monte Kenya. Pomeriggio libero, cena e pernottamento a Batian’s View.
Dopo colazione conosceremo Alphaxar e la sua famiglia, originari del villaggio che circonda Naromoru, che ci accoglieranno per l’intera giornata tra la loro casa e la loro fattoria per lasciarci immergere nelle abitudini quotidiane degli abitanti delle aree rurali di Naromoru e coinvolgendoci in un importante progetto di sostegno alla comunità. Pranzo al sacco e ritorno a Naromoru nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento presso Batian’s View.
Per chi lo desidera, prima della colazione, una simpatica esperienza della mungitura delle mucche presso la fattoria della famiglia di Alphaxar. Rientro a Batian’s View per la colazione e partenza per la riserva che ospita la foresta di Ngare Ndare. Pranzo al sacco all’interno del parco e percorso tra gli alberi secolari fino alle cascate e alle piscine naturali. Un tratto di passerella sospesa ci permetterà di osservare il grandioso spettacolo della foresta dall’alto. Sosta e bagno nelle piscine prima di fare ritorno a Naromoru per la cena e il pernottamento presso Batian’s View
Dopo colazione trasferimento verso la città di Meru, la nostra base di partenza per il Meru National Park. Sistemazione in hotel, pranzo in un ristorante e visita al coloratissimo mercato locale per l’acquisto dei generi alimentari per il soggiorno al Meru National Park. Pomeriggio di relax, cena in un ristorante locale o in albergo, pernottamento in hotel.
Dopo la colazione in albergo, trasferimento al Meru National Park. Arrivo al parco, sistemazione presso le bandas, relax e pranzo al campo. Pomeriggio di game drive e ritorno al campo per la cena, circondati dalla magica atmosfera di una notte sotto le stelle. Pernottamento nelle bandas.
Sveglia presto per ammirare lo splendido spettacolo della breve e suggestiva alba africana. Colazione al campo e mattinata di safari. Ritorno al campo per il pranzo, game drive pomeridiano e relax. Cena e pernottamento al campo.
Dopo la prima colazione al campo si parte per tornare a Naromoru. Arrivo in tarda mattinata e sistemazione presso il Batian’s View Experiential Education Center. Mattinata di relax e pranzo in un suggestivo ristorante locale costruito sulle cime di un secolare albero di fico nel verde della foresta. Il pomeriggio sarà totalmente dedicato al nostro progetto solidale. Cena libera (si consiglia cena al lodge) e pernottamento a Batian’s View.
Dopo la prima colazione visita al Mount Kenya Wildlife Conservancy Animal Orphanage, orfanotrofio e centro di elezione per il recupero di animali selvatici trovati feriti o in difficoltà. Pranzo in un ristorantino locale di Nanyuki. Nel pomeriggio visita alla cooperativa artigianale Nanyuki Spinners & Weavers, una cooperativa di self-help e supporto per donne in situazioni di grave difficoltà. Ritorno a Naromoru e cena libera (si consiglia cena al lodge), pernottamento a Batian’s View.
Dopo la prima colazione si dà il via a una giornata speciale alla scoperta di uno degli aspetti più antichi e nascosti della cultura tradizionale keniota. L’intera giornata sarà dedicata a momenti di scambio ed esperienze condivise con un antichissimo gruppo etnico che rischia di scomparire. Avremo la preziosa occasione di incontrarli e contribuire a tenere viva la loro lingua e la loro cultura, affinché un giorno possano riappropriarsi della propria identità. Un mistero e una realtà da scoprire insieme nel corso di questa giornata tutta da svelare. Pranzo al sacco. Ritorno a Batian’s View, cena libera (si consiglia cena al lodge) e pernottamento.
Dopo la prima colazione a Batian’s View si parte per Naivasha. Arrivo previsto per la tarda mattinata, sistemazione nelle casette coloniali e pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio visita allo Elsamere Conservation Center per un indimenticabile tè tra zebre, giraffe e colobi…
Cena libera e pernottamento.
Dopo colazione partiremo per trascorrere l’intera giornata al Parco Nazionale di Hell’s Gate, tra gole mozzafiato e animali selvatici. Grazie all’assenza di predatori il parco può essere attraversato a piedi o in bicicletta fino ad arrivare alla gola che attraversa il cuore della riserva. I più sportivi potranno vivere questa avventura in mountain bike. All’ingresso della gola si consumerà un pranzo al sacco prima di attraversarla a piedi. Ritorno in van verso l’ingresso del parco. Cena in un ristorante locale e pernottamento al lodge.
Dopo colazione si parte per Nairobi. Arrivo previsto per metà mattina, sistemazione in albergo e pranzo libero. Nel pomeriggio visita al Giraffe Center, dove potremo osservare, nutrire e perfino accarezzare le giraffe da una piattaforma rialzata in legno. Cena libera e ritorno in albergo per la notte.
Dopo colazione visita al David Sheldrick Wildlife Center, un centro di eccellenza per la cura e il recupero di cuccioli di elefante e rinoceronte rimasti orfani a causa del bracconaggio. Potremo osservare gli elefantini da vicino mentre giocano in un’area dedicata e vengono nutriti con il biberon dal personale del centro. Pranzo in un ristorante locale e nel pomeriggio visita al Kazuri Beads & Pottery, un vivace centro di artigianato locale che ha finora dato lavoro a più di 300 persone in difficoltà, e dove saremo accompagnati a conoscere tutte le fasi di lavorazione di splendidi e coloratissimi manufatti, con possibilità di acquisto. Cena e pernottamento in albergo o trasferimento in aeroporto, in base al volo.